Ferrara Film Corto Festival: aperte le iscrizioni per partecipare

di la Redazione

Dal 23 al 26 ottobre 2024 si svolgerà il Ferrara Film Corto Festival, presso l’ex refettorio di San Paolo, in via Boccaleone 19 e la Sala Estense, entrambe nel centro storico di Ferrara.

Il festival è dedicato alla promozione e alla valorizzazione di cortometraggi italiani e provenienti da tutti il mondo che pongono al centro della narrazione il complesso e articolato tema dell’ambiente.

Il Festival – giunto alla sua settima edizione “Ambiente è Musica” – si rivolge soprattutto agli autori di cinema, alle professionalità sommerse, alle maestranze artistiche, ai filmmaker indipendenti. Al contempo promuove l’incontro tra cineasti emergenti e affermati, di qualsiasi età e provenienza, per occasioni di condivisione artistica quanto di riflessione sociale e culturale.

D’altronde Ferrara vanta anche una lunga tradizione nel mondo del cinema essendo stata città protagonista ed ispiratrice di molti cineasti fra cui: Michelangelo Antonioni, Pupi Avati, Arnoldo Foà, Giuliano Montaldo, Renzo Ragazzi, Folco Quilici, Carlo Rambaldi, Florestano Vancini, Marco Ferreri, Ettore Scola, Mario Soldati, Cesare Bastelli, Bernardo Bertolucci, Vittorio De Sica solo per citare alcuni.

Attraverso un’attenzione al passato quanto al presente e ai risvolti futuri (cinematografici, ambienti, sociali) il  Ferrara Film Corto Festival ha partecipato ad importanti appuntamenti tra cui la Biennale di Venezia, il Sondrio Festival, il Caorle Film Festival, il Roma Film Corto, il Filmzeit Kaufbeuren, il Festival della Terra e lo European projects festival, primo festival della progettazione europea che si è svolto a Ferrara dal 4 al 6 aprile scorsi.

Il Festival si svolgerà in quattro giornate di proiezioni ed eventi culturali dedicati al cinema
indipendente, alle opere prime e ai corti a tematica ambientale. E prevede tre categorie di
partecipazione.
 “AMBIENTE È MUSICA”: categoria dedicata ad autori nazionali e internazionali di qualsiasi
età, che dovranno interpretare, attraverso qualsiasi genere di cortometraggio, il tema
“AMBIENTE È MUSICA” .

  • “BUONA LA PRIMA”: categoria rivolta ad autori italiani, o residenti in Italia, di qualsiasi età
    e dedicata a opere prime (sempre cortometraggi di qualsiasi genere) e a tema libero.
  • “INDIEVERSO”: categoria aperta ad autori nazionali e internazionali di qualsiasi età. Si
    partecipa con un cortometraggio di qualsiasi genere e a tema libero, di di produzione
    indipendente.
    La durata di ogni cortometraggio è di massimo 25 minuti.

Le iscrizioni sono attive dal 8 giugno e tutte le modalità e i tempi per partecipare sono disponibili sul sito: https://www.ferrarafilmcorto.it/

La Giuria Professionale di Ferrara Film Corto Festival assegnerà i seguenti premi:

  • Premio per il miglior corto ambientale nella categoria “AMBIENTE È MUSICA”: 300,00 € * e
    targa
  • Premio per il miglior corto opera prima nella categoria “BUONA LA PRIMA”: 300,00 € * e
    targa
  • Premio per il miglior corto indipendente nella categoria “INDIEVERSO”: 300,00 € * e targa
  • Targa premio speciale “#CLIMATECHANGE”, dedicato alla tematica del cambiamento
    climatico
  • Targa premio speciale “MUSICA INDIE” per la miglior colonna sonora indipendente
  • Targa premio Comune di Ferrara per il miglior documentario
  • Targa premio per la migliore attrice
  • Targa premio per il miglior attore
  • Targa premio per la migliore fotografia
  • Targa premio Giuria Giovani per il miglior corto
  • I premi in denaro vengono attribuiti in base alla presenza dell’autore (o un delegato/a facente
    parte della crew o cast) alla serata di premiazione, su richiesta degli sponsor che sovvenzionano l’assegno.

Lascia un commento